Instagram, addio ai filtri di bellezza

Si passerà da oltre 2 milioni di possibili modifiche ad appena 140.

Instagram, addio ai filtri di bellezzaInstagram, addio ai filtri di bellezza
Social

Instagram ha deciso di dire addio ai filtri di bellezza in realtà aumentata. Ciò significa che dal 14 gennaio si dirà addio ai volti truccati alla perfezione e (soprattutto) senza imperfezioni, alle facce da cartone animato o anche alle pupille colorate artificialmente.

La chiusura di Meta Spark

L’azienda di Mark Zuckerberg ha deciso di cambiare e chiudere la piattaforma Meta Spark, utilizzata per sviluppare effetti di realtà aumentata (AR) sulle app del gruppo. Ciò non significa che i ritocchi tanto amati spariranno totalmente. Instagram attraverso un comunicato ufficiale ha infatti fatto sapere che a non essere più disponibili saranno “gli effetti di Realtà Aumentata costruiti da terze parti“, mentre quelli “di proprietà di Meta continueranno a essere disponibili per i nostri utenti nella nostra famiglia di applicazioni“. Si tratta tuttavia di un cambiamento a suo modo ‘epocale’, poiché si passerà da oltre 2 milioni di possibili modifiche ad appena 140.

Estendere la portata dell’AR

La decisione arriva “a seguito di un’attenta valutazione” e “fa parte dei nostri sforzi più ampi per dare priorità ai prodotti che riteniamo possano soddisfare al meglio le esigenze future dei nostri consumatori e dei clienti aziendali. Siamo profondamente grati alla comunità di creatori, aziende e altri stakeholder chiave che hanno partecipato al viaggio di Meta Spark”. Nel comunicato si sottolinea ancora: “Quando abbiamo lanciato questa piattaforma per la prima volta, sette anni fa, le esperienze di realtà aumentata erano una novità per la maggior parte dei consumatori. Da allora, l’immaginazione, l’innovazione e la creatività della nostra comunità di creatori di AR hanno contribuito a estendere la portata dell’AR a centinaia di milioni di persone attraverso le piattaforme di Meta“.

Share