Eurovision 2025 sta per iniziare e con la pubblicazione del running order ufficiale da parte dell’EBU e della SRG SSR. L’attesa cresce tra fan e artisti. L’evento, che si terrà a Basilea, in Svizzera, vedrà la partecipazione di 37 nazioni, con il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia. Gli artisti hanno già iniziato a esibirsi nei pre-party europei, da Londra a Madrid, dove il 19 aprile Lucio Corsi rappresenterà l’Italia prima del grande palco eurovisivo. Il cantante italiano porterà la sua Volevo essere un duro durante la prima semifinale, esibendosi fuori gara, tra Belgio e Azerbaigian. Questa novità, introdotta nel 2024, consente ai Big 5 e al paese ospitante di esibirsi durante le semifinali per aumentare la visibilità.
Il running order delle semifinali
La prima semifinale dell’Eurovision 2025, il 13 maggio, sarà aperta dall’Islanda con i VÆB, seguita da Polonia, Slovenia ed Estonia. L’Italia, con Lucio Corsi, si esibirà dopo il Belgio. San Marino sarà rappresentato dal DJ Gabry Ponte con Tutta l’Italia in posizione 11, mentre Cipro chiuderà la serata. Nella seconda semifinale del 15 maggio, l’Austria darà il via allo show, mentre la Finlandia con Erika Vikman concluderà l’evento. La Svizzera, già qualificata per la finale, ha sorteggiato la posizione 19. Le semifinali andranno in onda su Rai 2 e Rai Play, mentre la finale del 17 maggio sarà trasmessa su Rai 1. Alla conduzione della versione italiana ci saranno BigMama e Gabriele Corsi, mentre la versione internazionale vedrà Michelle Hunziker affiancare Sandra Studer e Hazel Brugger. Ecco il running order completo delle due semifinali:
Semifinale 1: Martedì 13 maggio 2025
1. Islanda
2. Polonia
3. Slovenia
4. Estonia
Spagna *
5. Ucraina
6. Svezia
7. Portogallo
8. Norvegia
9. Belgio
Italia *
10. Azerbaigian
11. San Marino
12. Albania
13. Paesi Bassi
14. Croazia
Svizzera *
15. Cipro
Semifinale 2: Giovedì 15 maggio 2025
1. Australia
2. Montenegro
3. Irlanda
4. Lettonia
5. Armenia
6. Austria
Regno Unito *
7. Grecia
8. Lituania
9. Malta
10. Georgia
Francia *
11. Danimarca
12. Cechia
13. Lussemburgo
14. Israele
Germania *
15. Serbia
16. Finlandia
*Le nazioni contrassegnate con un asterisco (*) sono già qualificate alla finale.