Serata #4: Giorgia e Annalisa vincono i duetti

Al secondo posto Lucio Corsi che duetta con... Topo Gigio.

Giorgia e Annalisa vincono i duettiGiorgia e Annalisa vincono i duetti
Sanremo 2025

Tra toscani spessi ci si detesta, ma altrettanto di frequente ci si dà una mano. Carlo Conti si presenta con la sorpresa Roberto Benigni, che torna sul palco di Sanremo per la sesta volta. L’attore ironizza sulla collana di Tony Effe (ieri ritirata prima dell’esibizione) e su un presunto flirt tra Giorgia Meloni ed Elon Musk, esibendosi successivamente a grande richiesta (soprattutto di conti) nel suo celebre Inno del corpo sciolto. Per il resto della serata (dedicata ai duetti) Conti di fa accompagnare da Geppi Cucciari e Mahmood, non risparmiandosi vicendevoli complimenti che rendono il tutto un po’ prevedibile, a tratti monotono. Mahmood comunque ha sempre qualche asso nella manica e con il suo medley fa ballare tutta la platea, conscio di una forza mediatica che molti gli invidiano.

I duetti

Nella serata dedicati ai duetti e alle cover, spicca quello che vede protagonisti Rose Villan e Chiello con un capolavoro di Lucio Battisti Fiori di rosa fiori di pesco, il racconto della fine di una storia d’amore dove il protagonista si rende conto di non poter vivere senza la donna che l’ha lasciato ma scopre che il suo posto è già stato preso da un altro uomo. Altro protagonista assoluto della serata è Lucio Corsi che si fa accompagnare da… Topo Gigio per una versione liberatoria di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno. Irama e Arisa si esibiscono in una romantica Say Something di Cristina Aguilera, accompagnati da un gruppo di violinisti, ma applausi sentiti sono dedicati anche al due partenopeo costituito da Rocco Hunt e Clementino per un tributo a Pino Daniele che si materializza nella scatenata Yes I know my way

Achille Lauro ed Elodie (A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè) sono l’intesa sexy di cui avevamo bisogno, aa trionfare alla fine saranno Giorgia e Annalisa, forse imbattibili con la loro versione di Skyfall di Adele. Brano epico per voci epiche.

Tutti i duetti:

  1. Giorgia con Annalisa (“Skyfall” di Adele)
  2. Elodie con Achille Lauro (“A mano a mano” di Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè)
  3. Tony Effe e Noemi (“Tutto il resto è noia” di Franco Califano)
  4. Bresh con Cristiano De André (“Crêuza de mä” di Fabrizio De André)
  5. Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia (“L’anno che verrà” di Lucio Dalla)
  6. Clara con Il Volo (“The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel)
  7. Coma_Cose con Johnson Righeira (“L’estate sta finendo” dei Righeira)
  8. Fedez con Marco Masini (“Bella stronza” di Marco Masini)
  9. Francesca Michielin con Rkomi (“La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini)
  10. Francesco Gabbani con Tricarico (“Io sono Francesco” di Tricarico)
  11. Gaia con Toquinho (“La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni e Toquinho)
  12. Irama con Arisa (“Say Something” di Christina Aguilera)
  13. Joan Thiele con Frah Quintale (“Che cosa c’è” di Gino Paoli)
  14. Lucio Corsi con Topo Gigio (“Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno)
  15. Marcella Bella con i Twin Violins (“L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano)
  16. Massimo Ranieri con i Neri per caso (“Quando” di Pino Daniele)
  17. Modà con Francesco Renga (“Angelo” di Francesco Renga)
  18. Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral band (“Il pescatore” di Fabrizio De Andrè)
  19. Rocco Hunt con Clementino (“Yes I Know My Way” di Pino Daniele)
  20. Rose Villain con Chiello (“Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti)
  21. Sarah Toscano con Ofenbach (“Overdrive” degli Ofenbach)
  22. Serena Brancale con Alessandra Amoroso (“If I Ain’t Got You di Alicia Keys)
  23. Shablo Guè, Tormento e Joshua con Neffa (“Amor de mi vida” dei Sottotoni, “Aspettando il sole” di Neffa)
  24. Simone Cristicchi con Amara (“La Cura” di Franco Battiato)
  25. The Kolors con Sal Da Vinci (“Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci)
  26. Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga (“Un tempo piccolo” di Franco Califano)

La classifica finale (10 posizioni)

  1. Giorgia con Annalisa – Skyfall (di Adele)
  2. Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (di Domenico Modugno)
  3. Fedez con Marco Masini – Bella stronza (di Marco Masini)
  4. Olly con Goran Bregović – Il pescatore (di Fabrizio De André)
  5. Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (di Lucio Dalla)
  6. Irama con Arisa – Say Something (di A Great Big World & Christina Aguilera)
  7. Rocco Hunt con Clementino – Yes I know my way (di Pino Daniele)
  8. Elodie e Achille Lauro – A mano a mano/Folle città (di Riccardo Cocciante/Loredana Bertè)
  9. Clara con Il Volo – The sound of silence (di Simon & Garfunkel)
  10. The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (di Sal Da Vinci)
Share