LE SERIE TV DA NON PERDERE DAL 13 AL 19 GENNAIO

Marco Giallini torna a vestire i panni di Mazinga in “ACAB”.

Le serie TV da non perdere dal 13 al 19 gennaio.Le serie TV da non perdere dal 13 al 19 gennaio.
T.I. Consiglio

Tra le serie TV da non perdere questa settimana su Netflix c’è ACAB, lo show in sei episodi che espande il film del 2012 di Stefano Sollima tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Bonini. ACAB riparte da una notte di feroci scontri in Val di Susa tra le forze dell’ordine e i militanti del movimento No Tav durante lo sgombero di un presidio su un terreno da espropriare. Una squadra del Reparto Mobile di Roma, mandata per dare rinforzi, resta orfana del suo capo, rimasto gravemente ferito nel corso della guerriglia con la parte più radicale dei manifestanti. Nel cast Marco Giallini (che mantiene il ruolo di Mazinga nel film di Sollima), Valentina Bellè, Pierluigi Gigante e Adriano Giannini.

“Il Conte di Montecristo”

Desiderio di vendetta o speranza di riabbracciare l’amata Mercedes? Cos’è che tiene maggiormente in vita Edmond Dantès, rinchiuso ingiustamente nelle segrete del Castello d’If per quindici lunghi anni? Sono entrambi i sentimenti ad animare prima la prigionia di Edmond e poi la sua ritrovata libertà, avvenuta grazie all’incontro provvidenziale con l’Abate Faria, che gli rivela l’esistenza di un tesoro nascosto sull’isola di Montecristo. Su Rai 1 il 13 gennaio arriva Il conte di Montecristo, la serie-evento in quattro puntate prodotta da Palomar e diretta dal Premio Oscar Bille August. Nel cast Sam Claflin, Mikkel Boe Følsgaard, Ana Girardot, Blake Ritson, Karla-Simone Spence, Lino Guanciale, Michele Riondino, Gabriella Pession e Jeremy Irons nel ruolo dell’Abate Faria.

Giocare con I limiti umani

Arriva su Apple Tv+ la seconda stagione di Scissione. Mark Scout (Adam Scott) è a capo di un team alla Lumon Industries, i cui dipendenti sono stati sottoposti a una procedura chirurgica per scindere i ricordi della vita lavorativa da quelli della vita privata. Questo audace esperimento di “equilibrio tra lavoro e vita privata” viene messo in discussione quando Mark si trova al centro di un mistero che lo costringerà a confrontarsi con la vera natura del suo lavoro… e di se stesso. Nella seconda stagione, Mark e i suoi amici scoprono le terribili conseguenze che derivano dall’aver giocato con i limiti umani, che li condurranno su un sentiero di sventura.

Share